Con l’arrivo dell’estate, cresce il desiderio di passare più tempo all’aria aperta. I parchi pubblici diventano...
-
Giochi per esterno
addremove
- Castelli Fantasyaddremove
- Castelli in legnoaddremove
- Giochi acrobaticiaddremove
- Giochi inclusiviaddremove
- Giochi Musicaliaddremove
- Scivoli Sali Scendiaddremove
- Sabbiere
- Superfici antitraumaaddremove
- Giochi a mollaaddremove
- Bilici
- Casette per parchi
- Giostre girevoli
- Ponti tibetani
- Teleferiche
- Altalene
- Tunnel
- Robiniaaddremove
-
Arredo Urbano
addremove
- Dog Park addremove
- Sport e Fitness addremove
- Capitolato
Ultimi Articoli
-
Panche picnic per parchi pubblici: comfort, praticità e inclusione
-
Giochi musicali per parchi: divertimento, creatività e sviluppo sensoriale08/08/2025
Un parco giochi pieno di bambini allegri e coinvolti rende viva e accogliente tutta la zona. Ma scegliere i giochi...
-
Fontane per arredo urbano: funzionalità, estetica e sostenibilità08/08/2025
L’arredo urbano è un elemento chiave nella progettazione degli spazi pubblici di ogni comune. Offrire un ambiente più...
-
Infrastrutture urbane per bici elettriche: mobilità sostenibile a portata di tutti30/07/2025
La transizione verso una mobilità urbana sostenibile è una delle sfide centrali delle città moderne. Le bici...
-
Calisthenics al parco: allenamento all’aperto per forza e benessere28/07/2025
Negli ultimi anni il calisthenics all’aperto è diventato sempre più popolare, trasformando parchi e aree verdi in...
-
Bacheche in città: uno strumento di comunicazione ancora utile?28/07/2025
I parchi pubblici sono luoghi apprezzati da cittadini di ogni età: che si tratti di giocare, rilassarsi all’aria...
-
Tavoli da scacchi in parchi urbani: allenare la mente all'aria aperta01/07/2025
Immagina un angolo verde della tua città dove adulti, ragazzi e anziani si ritrovano per sfidarsi in partite di...
-
Ponti in legno: perché aggiungerli in un parco urbano?01/07/2025
I ponti in legno – spesso chiamati anche ponti tibetani – sono elementi ludici pensati per stimolare il gioco attivo...
-
Fontane per cani: caratteristiche e vantaggi per gli amici a quattro zampe01/07/2025
In un contesto urbano sempre più attento all’inclusività e alla qualità della vita all’aperto, le fontane per cani...
-
Dossi artificiali: la soluzione appropriata per un traffico più sicuro?29/05/2025
Nel contesto urbano moderno, la sicurezza stradale è una priorità imprescindibile. Ogni giorno, amministratori...
Cerca

Progettare un campo di basket urbano: come fare?
Progettare un campo da basket in uno spazio urbano oggi non è solo una scelta funzionale, ma un’opportunità per valorizzare il territorio, promuovere l’inclusione sociale e incentivare uno stile di vita attivo. Negli ultimi anni, il basket sta vivendo un momento di forte crescita anche in Italia, con sempre più giovani (e non solo) che si avvicinano a questo sport. La diffusione del 3x3 – la variante urbana e dinamica della pallacanestro – ha reso il basket ancora più accessibile, coinvolgente e perfetto per essere inserito in contesti cittadini, anche di dimensioni ridotte.
Se stai valutando di realizzare uno spazio del genere, sei sulla buona strada per offrire alla tua comunità un punto di aggregazione moderno, stimolante e perfettamente in linea con le tendenze urbane contemporanee.
Gli elementi fondamentali di un campo di basket urbano
Per progettare un campo da basket urbano efficace e sicuro, è importante conoscere i suoi elementi chiave. Innanzitutto, le dimensioni e le linee del campo devono rispettare gli standard regolamentari, anche quando si opta per un campo di tipo 3x3 o ridotto. Le marcature devono essere ben visibili e resistenti agli agenti atmosferici.
La struttura con tabellone e canestro è il cuore del campo. È fondamentale scegliere materiali durevoli, adatti all’esterno e in grado di resistere all’usura e agli urti. Anche l’altezza del canestro deve essere conforme alle normative, così come la stabilità del supporto.
Infine, non trascurare le panchine e l’area circostante, che devono essere funzionali, sicure e integrate nel contesto urbano. Uno spazio ben progettato tiene conto non solo del gioco, ma anche della fruizione da parte di spettatori, accompagnatori e utenti occasionali.
Perché affidarsi a dei professionisti per la progettazione di un campo sportivo di pallacanestro?
Realizzare un campo di basket urbano è un’operazione dettagliata e precisa. Servono competenze tecniche, conoscenza dei materiali, capacità di adattamento al contesto urbano e rispetto delle normative vigenti. Solo un team esperto può garantire un progetto che duri nel tempo, sia sicuro e risponda davvero alle esigenze della comunità.
Per questo ti consigliamo di rivolgerti a professionisti specializzati come noi di Play Urban: ci occupiamo della progettazione e realizzazione di impianti sportivi in contesti urbani, specialmente di campi da basket. Con noi al tuo fianco potrai sviluppare un progetto su misura, funzionale, esteticamente curato e perfettamente integrato nel tessuto cittadino.
Cosa aspetti? Contattaci ora o richiedi un preventivo e saremo pronti per aiutarti nella realizzazione di uno spazio urbano piacevole e che favorisca il sano sport.
Post correlati
-
Giochi in Legno: il materiale più utilizzato per i parchi gioco
Postato :: Giochi10/02/2025I giochi in legno sanno farsi amare proprio da tutti. I genitori sono rassicurati dall’utilizzo di questo materiale...Leggi di più -
Pavimentazione Antitrauma: come rendere sicure le aree gioco
Postato :: Giochi10/02/2025Qual è la caratteristica principale di un’area gioco davvero sicura? La pavimentazione antitrauma! Stiamo parlando...Leggi di più -
I Parchi Giochi Inclusivi: l’equa opportunità per tutti i bambini
Postato :: Giochi10/02/2025I Parchi Giochi Inclusivi: l’equa opportunità per tutti i bambiniLeggi di più -
Come Creare Aree Gioco per Bambini negli Stabilimenti Balneari
Postato :: Giochi10/02/2025Una soluzione ideale per le famiglie è rappresentata dai villaggi turistici, strutture dotate di molti servizi tra i...Leggi di più -
Outdoor fitness: perché allestire un’area fitness all’aperto
Postato :: Sport e Fitness10/02/2025Con l’espressione outdoor fitness s’intende l’attività fisica all’aria aperta, una valida alternativa alle palestre...Leggi di più
Lascia un commento