Ultimi Articoli

Bacheche in città: uno strumento di comunicazione ancora utile?

I parchi pubblici sono luoghi apprezzati da cittadini di ogni età: che si tratti di giocare, rilassarsi all’aria aperta o trascorrere momenti con amici e familiari, sono spazi di aggregazione e condivisione. Proprio per questo motivo, se si vuole comunicare un evento, promuovere un’iniziativa o trasmettere informazioni utili, il parco rappresenta un punto strategico per raggiungere una vasta fetta della popolazione locale.

Proprio per questo motivo, comunicare all’interno di un parco urbano può essere una scelta strategica. Che si tratti di eventi locali, iniziative pubbliche, indicazioni di sicurezza o avvisi alla cittadinanza, le bacheche da esterno si confermano ancora oggi uno strumento valido ed efficace, anche nell’era della comunicazione digitale.

Perché utilizzare ancora le bacheche per comunicare?

Nonostante l’ampia diffusione di social media, newsletter e app di messaggistica, le bacheche pubbliche continuano a svolgere un ruolo chiave nella comunicazione urbana.

Ecco alcuni motivi per cui sono ancora molto utilizzate:

  • accessibilità immediata. Tutti possono leggere un avviso affisso, senza bisogno di uno smartphone o di una connessione internet;
  • visibilità costante. A differenza dei post digitali che si perdono nel flusso, una bacheca fisica resta lì, visibile a ogni passaggio;
  • informazioni contestuali. Nei parchi cittadini, le bacheche non servono solo per promuovere eventi, ma anche per indicare regole di comportamento, mappe del parco, istruzioni per l’uso delle attrezzature e avvisi importanti in caso di manutenzioni o divieti temporanei;
  • valore estetico e identitario. Ben progettate, le bacheche contribuiscono all’arredo urbano, rafforzando l’identità visiva di un quartiere, un parco o un’intera città.

Tipologie di bacheche da esterno

A seconda dell’ambiente e della finalità, esistono diverse tipologie di bacheche da esterno:

  • bacheche metalliche. Versatili e resistenti agli agenti atmosferici, sono perfette per contesti urbani ad alta affluenza. Disponibili sia in formati compatti (per avvisi tecnici, orari o regolamenti), sia in dimensioni maggiori per contenuti più articolati, come calendari di eventi o manifesti;
  • bacheche in legno. Ideali per parchi naturali, aree verdi e riserve urbane, si armonizzano con il paesaggio circostante. Il legno, trattato per l’uso esterno, può mostrare con il tempo fessurazioni naturali che non ne compromettono la funzionalità, ma ne esaltano l’estetica sostenibile;
  • bacheche con tetto protettivo. Un’aggiunta utile per proteggere i contenuti da pioggia e sole diretto, prolungandone la durata e facilitandone la lettura in ogni condizione.

Dove installare una bacheca pubblica?

Oltre ai parchi cittadini, le bacheche trovano una collocazione ideale in:

  • scuole e università;
  • aree giochi e centri sportivi;
  • piazze e vie pedonali;
  • fermate del trasporto pubblico;
  • aree condominiali o centri civici.

Una corretta installazione, ben visibile e a un’altezza adeguata, aumenta l’efficacia del messaggio e ne favorisce la lettura da parte di tutti.

Le soluzioni di Play Urban per le bacheche nei parchi

Noi di Play Urban offriamo un’ampia selezione di bacheche da esterno per parchi e contesti urbani: modelli in legno (con possibilità di tetto) e metallo, disponibili in varie dimensioni. Tutte le nostre bacheche sono pensate per unire funzionalità, resistenza e design, offrendo uno strumento di comunicazione durevole, visibile e in grado di valorizzare l’ambiente in cui vengono inserite.

Postato :: Arredo Urbano

Lascia un commento